Hibiscus cannabinus L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Malvaceae Juss., 1789
Genere: Hibiscus L.
Italiano: Kenaf, Bimli, Ambary, Canapa Ambari, Canapa Deccan, Juta Bimlipatum
English: Deccan hemp, Java jute, Kenaf
Français: Kénaf
Deutsch: Kenaf
Español: Kenaf
Descrizione
Si tratta di una pianta erbacea annuale o biennale che cresce di 1,5-3,5 m di altezza. I fusti hanno un diametro di 1-2 cm, spesso - ma non sempre - ramificati. Le foglie di 10-15 cm di lunghezza sono variabili nella forma: quelle vicino alla base possono essere profondamente lobate con 3-7 lobi, quelle vicino alla parte superiore dello stelo sono debolmente lobate o lanceolate. I fiori sono di 8-15 cm di diametro, bianco, giallo o viola. Il frutto è una capsula del diametro 2 cm, contenente numerosi semi. Le fibre nel kenaf si trovano sia nella corteccia sia nel legno. La corteccia costituisce il 40% della pianta. "La fibra grezza" separata dalla corteccia è multi-cellulare, costituita da diverse singole cellule attaccate insieme. Le singole cellule sono lunghe circa 2-6 mm e sottili. La parete cellulare è spessa (6,3 µm). Il legno forma circa il 60% della pianta e ha cellule corte (0,5 mm) spesse (˜38 µm) e con pareti sottili (3 µm). La polpa di carta è prodotta da tutto il fusto e quindi contiene i due tipi di fibre. La fibra di kenaf viene usata principalmente per produrre corda, spago, tessuto ruvido (simile a quello di juta) e carta. Altri usi includono legno ingegnerizzato, isolamento, tessuti per abbigliamento, miscele per terriccio, lettiere per animali, materiali di imballaggio e materiali che assorbono olio e liquidi. È anche utile come fibra tagliata da mescolare con resine per i compositi plastici, come prevenzione della perdita di fluidi nei pozzi di perforazione petrolifera. Può essere trasformato in vari tipi di tappeti verdi, come ad esempio i tappetini erbosia per prati istantanei. Panasonic ha creato uno stabilimento in Malesia per produrre pannelli in fibra di kenaf ed esportarli in Giappone. Inoltre, nell'ottica di rendere i veicoli più sostenibili, Ford e BMW stanno producendo con il kenaf parte dei materiali automobilistici. La prima implementazione di Kenaf all'interno di un veicolo Ford è stata nel 2013 su Ford Escape. La BMW i3 utilizza il kenaf in alcune mascherine plastiche.
Diffusione
Probabilmente nativa dell'Asia meridionale, anche se la sua origine naturale precisa è sconosciuta.
Sinonimi
= Abelmoschus congener (Schum. & Thonn.) Walp., 1842 = Abelmoschus verrucosus Walp., 1842 = Hibiscus aculeatus Don, 1831 = Hibiscus cavanillesii Kostel., 1836 = Hibiscus congener Schum. & Thonn., 1827 = Hibiscus radiatus Sieber ex Steud., 1840., nom. illeg. non Cav. (1787) = Hibiscus tripartitus Forssk., 1775 = Hibiscus verrucosus Guill. & Perr., 1831 = Hibiscus vitifolius Mill., 1768., nom. illeg. non L. (1753) = Ketmia glandulosa Moench, 1794.
![]() |
Data: 30/11/1987
Emissione: Fiori Stato: Jamaica |
---|